- Local Genius - https://www.localgenius.cloud -

Altre spigolature storiche su LaCNews24: il genio assoluto di Tommaso Campanella e la Catastrofe sismica del 1783

Spigolature storiche” su LaCNews24, a cura di Massimo Tigani Sava. La storia della Calabria e del Mezzogiorno, che si conta in millenni, con spaccati che riguardano dominazioni straniere, grandi monumenti religiosi o civili, personalità di primissimo piano, guerre e battaglie… Le due nuove puntate (LEGGI ARTICOLO PRECEDENTE) sono state dedicate, rispettivamente, alla figura universale di Tommaso Campanella e al Terremoto Catastrofico del 1783. Campanella, nato a Stilo nel 1568 , morì in esilio a Parigi nel 1639. Campanella venne perseguitato sia dai dominatori spagnoli (il monaco domenicano guidò infatti un tentativo di rivolta nel 1599) e dall’Inquisizione Romana: subì quasi 30 anni di carcere durissimo, nonché torture e sevizie di ogni tipo. Pur imprigionato in condizioni umane spaventose riuscì a scrivere, grazie anche a una memoria prodigiosa, tanti testi su argomenti vari: scienze, astrologia, storia, filosofia, teologia… Fu anche un eccelso poeta. Il Terremoto del 1783 fu uno dei più violenti e distruttivi della storia d’Europa: 5 potentissime scosse si scatenarono dal 5 febbraio al 28 marzo: circa 50mila morti, distrutti quasi 200 tra città, paesi e villaggi, uno tsunami violentissimo a Scilla, il territorio letteralmente sconvolto. La rubrica rientra nel progetto culturale-identitario e di valorizzazione del territorio denominato Grand Terroir (www.grandterroir.it)

Ecco i link per leggere i due articoli su LaCNews24: TOMMASO CAMPANELLA ; TERREMOTO CATASTROFICO DEL 1783

Fotografia pubblicata: Il Castello di Scilla

Fotografia in basso: monumento bronzeo dedicato a Tommaso Campanella a Stilo

Condividi su: