- Local Genius - https://www.localgenius.cloud -

Nero-Nero: al Vinitaly in the City di Sibari una degustazione congiunta fra gioielli del Gruppo Madeo e delle cantine Zito

Le filiere agroalimentari del Gruppo Madeo (suino nero autoctono) e delle Cantine Zito (vini dell’area Cirò Dop) sono state protagoniste di una degustazione congiunta al Vinitaly and the City che si è tenuto al Parco Archeologico di Sibari dal 18 al 20 luglio. In un contesto di grande visibilità nazionale e internazionale che guarda a un modello di sviluppo basato sulla massima sinergia fra patrimonio storico-archeologico e identitario da un lato, e autentiche eccellenze enologiche e agroalimentari dall’altro, Anna Madeo e Valentino Zito hanno proposto un’esperienza che ha significato anche collaborazione positiva fra aziende. La giovane imprenditrice Anna Madeo presiede una delle più importanti realtà produttive della Calabria, specializzata come detto nell’allevamento di maiali (tra i quali il prestigioso “nero”) e nella trasformazione di carni e grasso in prelibati salumi, ma guida anche il progetto nazionale “Re Nero” che ha messo in rete altre esperienze italiane legate proprio alla valorizzazione di razze autoctone italiane quali la Cinta Senese, la Mora Romagnola, il Nero delle Nebrodi, la Casertana e appunto la Calabrese. Madeo si è reso protagonista, tra l’altro, del lancio di un prosciutto di nero con cotenna nera, facendo leva su un processo produttivo che è stato protetto con apposito brevetto. Valentino Zito, assieme ai fratelli, conduce un’azienda vitivinicola cirotana attiva da diverse generazioni. La coltivazione e la vinificazione di uve autoctone è stata da sempre, per la famiglia Zito, una missione: il Gaglioppo, il Greco Nero, il Greco Bianco… Al Vinitaly Sibari, con l’ausilio mediatico di Grand Terroir, è stata organizzata una degustazione congiunta di salumi di Nero di Calabria, targati Madeo, e di Greco Nero, una delle etichette di punta della Zito. Non è stata solo la suggestiva assonanza “nero-nero” a ispirare l’iniziativa, ma anche la volontà di associare vini da vitigni autoctoni di Calabria (nella fattispecie il Greco Nero vinificato in purezza) a salumi figli della più antica razza allevata nella regione. Il Nero di Calabria rilanciato dal Gruppo Madeo, grazie a una positiva intuizione del fondatore Ernesto Madeo, viene allevato allo stato brado e semi-brado nell’area collinare che circonda San Demetrio Corone, con grande attenzione sia per il benessere animale sia per un’alimentazione il più possibile in armonia con le condizioni naturali del territorio. Ha curato la degustazione lo chef catanzarese Francesco Pucci. Su LaC on Air (canale 17 del digitale terrestre) è andato in onda un apposito servizio a cura di Massimo Tigani Sava, giornalista e saggista specializzato in radici storico-culturali e identitarie dell’agroalimentare calabrese. Il servizio è disponibile on demand, in tutto il mondo, su LaC Play, al seguente link: SERVIZIO TV.

 

Condividi su: