mercoledì, 22 Gennaio, 2025

SITO IN AGGIORNAMENTO

Storia della Calabria nell’Età Moderna: edito da Local Genius il prezioso secondo volume sul catastrofico Terremoto del 1783

10 Gennaio 2019 - Local Genius

Storia della Calabria nell’Età Moderna: edito da Local Genius il prezioso secondo volume sul catastrofico Terremoto del 1783


Una fonte preziosissima per la storia economica, sociale e agroalimentare della Calabria e del Mezzogiorno d'Italia. Altre quattro fondamentali Memorie a firma di Guglielmo Hamilton, Deodato de Dolomieu, Vincenzo De Filippis, Andrea Gallo

Stampa Articolo Stampa Articolo


Storia della Calabria nell’Età Moderna: edito da Local Genius il prezioso secondo volume sul catastrofico Terremoto del 1783

Edito un nuovo saggio storico di Local Genius che offre fonti importantissime per la Storia della Calabria dell’Età Moderna. Ritorna all’attenzione del grande pubblico, con un secondo volume, uno degli avvenimenti più importanti della storia della Calabria, ma tra i meno conosciuti dal grande pubblico. Il secondo volume di “Calabria 1783, il Terremoto. Storia di una catastrofe, migliaia di morti”, propone altri quattro documenti fondamentali, tra memorie e relazioni, scritti da Guglielmo Hamilton, inviato di S. M. Britannica presso il Re delle Due Sicilie; Deodato de Dolomieu, geologo francese da cui derivò il nome delle Dolomiti; Andrea Gallo, filosofo e matematico, professore a Messina; Vincenzo de Filippis, filosofo e matematico calabrese, ministro della Repubblica Napoletana del 1799, martire impiccato nel capoluogo partenopeo (testo accompagnato da uno studio di Francesco Tigani Sava). Il volume è inserito nella collana “Radici” di Local Genius, diretta da Massimo Tigani Sava.

Dal 5 febbraio al 28 marzo 1783, cinque terribili scosse di terremoto devastano la Calabria centro-meridionale (Reggino, Aspromonte, Piana di Rosarno-Gioia Tauro, Catanzarese, Vibonese, Serre, …) e il territorio di Messina. Gli ultimi eventi sismici faranno tremare la terra anche nel Cosentino, in particolare lungo la Valle del Crati, e nel Crotonese. Decine di migliaia i morti, tra quelli immediatamente periti sotto le macerie, e quelli successivi a causa dei decessi per ferite o malattie. Circa duecento città, paesi e villaggi completamente distrutti o gravemente devastati. Danni enormi. Il territorio sconvolto da frane, crolli di intere pareti di montagne e colline, smottamenti, sbarramenti di fiumi e nascita di laghi, fuoriuscita di gas sulfurei dal sottosuolo. Boati spaventosi atterriscono la popolazione, costretta a convivere con centinaia e centinaia di scosse per molti mesi, anche dopo gli eventi più traumatici. Uno tsunami si abbatte su Scilla e Messina nella notte tra il 5 e 6 febbraio, inghiottendo diverse centinaia di persone. Nel 1783 la Calabria perde un immenso patrimonio urbanistico, artistico, culturale e identitario.

FONTI PREZIOSE PER LA STORIA DELLA CALABRIA NELL’ETA’ MODERNA
Ma le memorie proposte, scritte a seguito del Terremoto, sono straordinariamente utili anche per ricostruire la storia economica, sociale e anche agroalimentare della Calabria. Nelle memorie di Hamilton, De Dolomieu, Gallo e De Filippis, infatti, sono numerosissimi i riferimenti alla vita economica e sociale della Calabria di fine Settecento, per cui questi scritti, anche al di là della specifica materia della Catastrofe del 1783, per chiunque sia alla ricerca di fonti serie, attendibili, preziose, insostituibili. Il ricco volume, peraltro, è corredato di utilissimi Indici dei Nomi e dei Luoghi che facilitano di molto la consultazione. Tra primo e secondo volume sul Terremoto del 1783, una sorta di collana nella collana “Semi” di Local Genius, ben 8 distinte memorie del tempo offrono un contributo davvero unico, che peraltro verrà arricchito dall’uscita di un terzo contributo. Nel primo volume e memorie pubblicate erano state quelle di: Francesco Antonio Grimaldi, Michele Torcia, Michele Augusti, Nicola Zupo.

 

ACQUISTARE IL VOLUME
Il volume può essere acquistato su Amazonhttps://www.amazon.it/Calabria-1783-terremoto-Ediz-illustrata/dp/8899676038

Per info e acquisti diretti, scrivere ainfo@sensazionimediterranee.com

Per notizie sul Primo volume dedicato al Terremoto del 1783https://www.localgenius.cloud/2016/05/22/il-terremoto-catastrofico-del-1783-tra-calabria-e-messina-un-libro-di-local-genius/

 

Condividi su:
Tags: , , , , , ,

Articoli Correlati

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

INSTAGRAM