«Le nuove regole europee sull’agricoltura biologica non sono assolutamente in linea con i livelli e gli standard di qualità che sono applicati da anni in Italia, che è al primo posto in Europa per produzione e al secondo per superficie coltivata a “bio”. Esprimiamo quindi tutta la nostra contrarietà come Agricoltori Italiani. Questo il commento di Cia, a conclusione del voto dell’Europarlamento, che ha approvato in via definitiva il nuovo Regolamento su produzione e etichettatura dei prodotti biologici». Lo si legge in una nota stampa ufficiale diramata il 19 aprile 2018 da Cia nazionale, e che riportiamo integralmente. «Si tratta, di fatto, di norme che non riformano il settore biologico – spiega Cia -. Soprattutto non apportano alcun miglioramento per i consumatori nel momento in cui non intervengono sulle regole che riguardano la contaminazione dei prodotti, eliminando dai negoziati la questione delle soglie per i residui di fitofarmaci. In questo modo si penalizza il nostro Paese, che è tra i più virtuosi nel rispetto del metodo di produzione biologica e del sistema dei controlli – aggiunge Cia – ponendoci in una condizione di svantaggio competitivo in Europa». «Ora bisogna lavorare su due fronti: da un lato – conclude la Cia – insistere a Bruxelles affinché, con gli atti delegati ed esecutivi, si vada verso misure armonizzate sulle contaminazioni e maggiori tutele per i produttori biologici; dall’altro lato riprendere in mano il disegno di legge nazionale sul biologico che il Parlamento uscente non è riuscito ad approvare».
Related Article
13 Settembre 2025
|
No Comments
1 Marzo 2025
|
No Comments
15 Febbraio 2025
|
No Comments
23 Maggio 2024
|
No Comments
27 Dicembre 2023
|
No Comments
22 Maggio 2020
|
No Comments
6 Settembre 2019
|
No Comments