Un esperimento positivo quello della Red Terrace del Complesso monumentale del San Giovanni di Catanzaro nell’ambito della Notte Piccante edizione 2025. È stato importante coniugare informazione, approfondimenti, degustazioni e musica avendo come luogo di riferimento uno dei siti storici più importanti del capoluogo di regione. Esordio significativo con prospettive di ulteriore crescita. La sera di venerdì protagonista della Red Terrace è stato il Morzello, pietanza mitica di Catanzaro, piccante al punto giusto, ma soprattutto immensamente saporita nella sua originalissima “pitta”. La degustazione di morzello, ma anche di soffritto, è stata accompagnata da un talk che si è svolto sul palco allestito proprio per ospitare momenti di confronto a più voci ed esibizioni musicali. Il giornalista Davide Lamanna ha proposto interviste dedicate appunto alla cultura ed alla storia del Morzello: Francesco Bianco, presidente dell’Antica Congrega Tre Colli; Giuseppe Caruso, docente di botanica che si è soffermato sugli ingredienti vegetali dell’illustre specialità gastronomica; Salvatore Rotundo, membro del direttivo della stessa Congrega; Ludovico Montebianco Abenavoli, docente dell’Umg ed esperto di fisiopatologia dell’apparato digerente; Massimo Tigani Sava, giornalista e saggista, autore del recente “L’Alberello Enotrio”, che ha risposto a domande incentrate sulla cultura piccante calabrese. Direttore artistico della Notte Piccante, che proseguirà nelle giornate del 20 e 21 settembre, è Roberto Talarico.
Fotografia pubblicata: un momenti del talk tenuto nella Red Terrace della Notte Piccante di Catanzaro, venerdì 19 settembre