mercoledì, 8 Ottobre, 2025

SITO IN AGGIORNAMENTO

Enotria e Sibari: alle origini della vitivinicoltura in Calabria. Al Vinitaly and the City incontro nell’area Talk

19 Luglio 2025 - Local Genius

Enotria e Sibari: alle origini della vitivinicoltura in Calabria. Al Vinitaly and the City incontro nell’area Talk


Vi prenderanno parte l'archeologa Stefania Mancuso e il giornalista e saggista Massimo Tigani Sava

Stampa Articolo Stampa Articolo


Enotria e Sibari: alle origini della vitivinicoltura in Calabria. Al Vinitaly and the City incontro nell’area Talk

Nell’ambito del folto programma di approfondimenti tematici che caratterizza la seconda edizione del Vinitaly in The City in corso di svolgimento nell’area archeologica di Sibari, oggi sabato 19 luglio, alle ore 23,00, nell’area “Talk” si terrà un incontro sul seguente importante argomento: “Enotria e Sibari: alle origini della vitivinicoltura in Calabria“. Sibari fu una delle capitali della Magna Grecia, e il suo “impero” durò fino all’avvenuta drammatica distruzione ad opera della potente Kroton (510 a.C.). Sibari era famosa anche per la sua qualità elevata di vita che giungeva fino all’ostentazione del lusso (si pensi all’aggettivo “sibarita”). Tra le attività di questa straordinaria colonia achea spiccavano l’agricoltura, la trasformazione dei prodotti agricoli (vino, olio d’oliva…), e la stessa gastronomia così come si rileva da diverse fonti antiche. Stefania Mancuso è un’archeologa lametina, nonché docente universitaria, che ha un curriculum davvero importante e di prestigio, ed è autrice e curatrice di numerosi saggi sulla Calabria antica. Un’ultima sua pubblicazione, edita da Rubbettino, è stata dedicata proprio al tema “Musei, aree e parchi archeologici”: siamo di fronte a un lungo e articolato saggio davvero denso di analisi e informazioni. Massimo Tigani Sava, noto giornalista e saggista, ha tra l’altro pubblicato un recente volume intitolato “L’Alberello Enotrio” LEGGI ARTICOLO, dedicato alle radici storico-culturali e identitarie dell’agroalimentare calabrese. Le colline che circondano la Piana di Sibari, dove verso la fine dell’VIII secolo a.C. giunsero i coloni ellenici per fondare la straordinaria città sui resti della quale si tiene, con elevato valore anche simbolico, il Vinitaly and the City, furono occupate dagli Enotri intorno alla metà del II millennio a.C. La civiltà enotria fu legata anch’essa alle produzioni agroalimentari organizzate, così come testimoniano proprio le ricerche di numerosi illustri archeologici.

Condividi su:
Tags: , , ,

Related Article

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

INSTAGRAM